La pulizia dei contenitori e piani di lavoro e alcuni semplici accorgimenti nella gestione dei cibi possono prevenire disturbi legati al proliferare di muffe e batteri.
Ecco di seguito alcuni semplici accorgimenti da tenere fatti nella vostra cucina:
- Cappa e fornelli:
la cappa va pulita ogni due mesi e il filtro va sostituito altrettanto spesso.
i fornelli vanno liberati dai residui di cibo (potenziale ricettacolo di germi), appena i fuochi si sono raffreddati. - Avanzi:
non lasciateli fuori dal frigorifero una notte intera. Meglio far raffreddare la pentola immergendola in acqua fredda per qualche minuto e poi riporre gli avanzi in frigo, ricoperti per bene da pellicola trasparente per alimenti; in modo che non prendano odori del frigo. - Piano di lavoro:
dev’essere sempre pulito con acqua calda e sapone dopo l’uso; in caso di contatto con carne o uova crude usare della candeggina diluita. - Taglieri:
usate taglieri separati per gli alimenti che vanno cotti e per quelli che si mangiano crudi; vanno lavati dopo ogni uso con acqua calda e sapone. La plastica è preferibile al legno (più facile preda per i microbi). - Panni e spugne:
usate due spugne diverse per le stoviglie e per le superfici della cucina; lavatele anche in lavastoviglie e sostituitele spesso. Cambiate i canovacci 2 volte alla settimana. - Pattumiera:
meno la toccate e meglio è; solitamente ce l’abbiamo coperta da un coperchio che si apre quando apriamo lo sportello della cucina. Il secchio va pulito con regolarità e così anche il vano che lo ospita. - Lavare e cuocere:
sciacquate frutta e verdura tre volte, la prima con il bicarbonato per eliminare i batteri. Cottura e riscaldamento andrebbero fatti sempre sopra i 70°C, per uccidere quasi tutti i batteri. - In frigo:
Nei cassetti conservate la frutta e la verdura a circa 8°C. sui locali più bassi vanno tenuti gli alimenti più deperibili (carne e pesce), in quanto sono più freddi 3°C. Sui ripiani più alti tenete i salumi, formaggi, uova…..
Buona pulizia….😜😜😜😜😜😜